Parrocchia dei Ss Pietro e Paolo in Travagliato
Travagliato (Traaiàt in dialetto bresciano) è un comune di 13.510 abitanti della provincia di Brescia situato a sud-ovest del capoluogo. Chiamata la Cittadella del cavallo, ospita annualmente tra aprile e maggio la fiera Travagliatocavalli.
La Parrocchia dei Ss Pietro e Paolo coincide sostanzialmente nei confini con il comune.
Il nome del comune segnala la presenza di tre strade, o più semplicemente come aggettivo Travagliato, di difficile realizzazione. Per i veneziani della Serenissima il comune era Travaleado poi Travajado e adesso Travagliato.
Il paese fu un vicus varius comprovato dai documenti del periodo medioevale anteriore al Mille, nei quali si leggono i nomi di Treviade e di Tiviado. La parte iniziale dei nomi (Tre, Tri) è una contaminazione dal latino tres (= tre), o inter (= fra), e può dimostrare che il paese è sorto alla confluenza d vie vicinali, o fra vie vicinali.
La parte terminale ade (= ado), nell’alto medioevo si dava a tutti i paese di origine rurale. Il cambio del nome da Treviade in Travaleado è visibile dai documenti del XIV secolo. Il nome attuale è nato dalle sventure subite dal paese nel corso dei secoli: devastazioni, stragi ed epidemie procurate dalla stessa posizione, priva di difese naturali su vie di transito di indubbia importanza. Di questa opinione era il doge Leonardo Loredan quando il 31 dicembre 1512 faceva stilare, sul privilegio concesso alla terra di Travajado, queste parole: “essere la Terra sul passo (= passaggio) et propinquo alla città, veramente loco d’ogni travaglio”.
Dal 2001 Travagliato si può vantare del titolo di città.
SACERDOTI
Fede
Speranza
Amore
Le Chiese di Travagliato
Nella nostra Parrocchia oltre alla Chiesa Parrocchiale dedicata ai santi Patroni Pietro e Paolo ci sono altre chiese sul territorio e precisamente:
Chiesa di S. Maria dei campi
Chiesa della Vergine di Lourdes
Chiesa di Santa Maria del Suffragio
Chiesa di San Carlo ai Finiletti
La Chiesa di Fatima
La Chiesa-Oratorio di San Gaetano
Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! Alla sua salvatrice potestà aprite i confini degli stati, i sistemi economici come quelli politici, i vasti campi di cultura, di civiltà, di sviluppo. Non abbiate paura! Cristo sa cosa è dentro l’uomo. Solo lui lo sa
Dio non si stanca mai di perdonare, siamo noi che ci stanchiamo di chiedere la sua misericordia.
Consiglio Pastorale Parrocchiale
Il Consiglio Pastorale e il Consiglio per gli Affari Economici sono i due organismi di partecipazione alla vita della Parrocchia.
Sono le persone che aiutano e consigliano il Parroco su tutto quanto è inerente alla vita della Comunità Parrocchiale
Di seguito riportiamo i nomi scelti per far parte del Consiglio Pastorale Parrocchiale (CPP) per il quinquennio 2015-2020.
Sedici persone sono state scelte dalla comunità; sette ne fanno parte di diritto per il ruolo che hanno; altre otto sono state scelte dal Parroco, per completare il numero previsto dei trenta.
DI DIRITTO
DON MARIO METELLI, DON DAVIDE CORINI, DON CLAUDIO CHIECCA, SALA MASSIMO (DIACONO), MADRE PIERINA
ELETTI
CADEI EBE, FRANCESCHINI PAOLO, TRIVELLA ANDREA, BARESI ANGELO, BINETTI GIULIANO, BUIZZA MARCO, FORTI ELEONORA,MANENTI ROBERTO, NISTICÒ ANTONIO, ALGHISI SILENE, BETTONI DINO, DOSSI GIAN BATTISTA, TORRIANI ROSANNA, VERZELETTI GIUSEPPINA, BUIZZA CAMILLA
SCELTI DAL PARROCO
AGUIARI ELENA, CANCELLI ANGELA, FINAMANTI MATTEO, FOINI PATRIZIA, ORIZIO CESARINA, RIGOSA GIANPIETRO, VERZELETTI ROBERTA, ZUGNO GABRIELLA
I MEMBRI DEL CONSIGLIO PARROCCHIALE PER GLI AFFARI ECONOMICI (CPAE) PER IL QUINQUENNIO 2015 – 2020 SONO :
DON MARIO METELLI – DON DAVIDE CORINI – DON CLAUDIO CHIECCA – FINAMANTI MATTEO – MORIS COMINETTI
CLAUDIO MICHELETTI – ROBERTO MANENTI – PAOLO BRUMANA – ENNIO MARCHETTI
Commissioni Consiglio Pastorale Parrocchiale

Il Consiglio Pastorale Parrocchiale ha individuato 5 ambiti di pastorale in cui organizzare la vita della parrocchia:
Liturgia
Caritas
Famiglia
Comunicazione
Per ogni ambito è stata costituita una commissione, che in stretta sintonia con il CPP stesso promuove e organizza nuove iniziative e coordina quanto c’è di esistente e i gruppi che ricadono nello stesso ambito.
Per quanto riguarda l’Oratorio non è stato necessario costituire una commissione in quanto si fa riferimento al Consiglio dell’Oratorio già esistene da anni.
Normalmente le commissioni si riuniscono come segue
Comm liturgica: primo mercoledì del mese
Comm Comunicazione: secondo mercoledì del mese
Caritas: terzo mercoledì del mese
Comm famiglia: primo lunedì del mese
Consiglio dell’Oratorio: il giovedì secondo calendario apposito